CONTRIBUTI REGIONALI 2025 Il consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia ha approvato per quest’anno vari contributi dedicati a immobili residenziali. Scopriamoli insieme. CONTRIBUTO PER LA RIMOZIONE E SMALTIMENTO DELL’AMIANTO Il contributo prevede il rimborso del 50% dei costi sostenuti per sia per la rimozione che per il conseguente smaltimento dell’amianto da immobili residenziali e dalle
RIDUZIONE ALIQUOTE ILIA Il consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia ha approvato un disegno di legge con delle importanti novità riguardanti l’Imposta Locale Immobiliare Autonoma – ILIA (ex IMU) a partire dal prossimo anno. Scopriamole insieme. PRIMA “SECONDA CASA” La prima novità riguarda l’imposta sulle prime “seconde case”. L’aliquota massima viene ridotta dall’1,06 % allo
UTENZE DOMESTICHE: COME COMPORTARSI DOPO LA COMPRAVENDITA? Tra i dubbi più comuni legati alla vendita e all’acquisto di un immobile c’è il cambio delle utenze di luce, acqua e gas. Abbiamo così preparato per voi questo breve articolo su cosa sia necessario fare a questo proposito dopo la compravendita. CHI DEVE OCCUPARSENE? Anche se non
ATTO DI PROVENIENZA NELLA COMPRAVENDITA: COS’E’ E A COSA SERVE Hai già sentito parlare dell’atto di provenienza, ma non sai esattamente di cosa si tratta? Scoprilo insieme a noi. COS’E’? L’atto di provenienza è l’atto pubblico che attesta la proprietà dell’immobile. Ci dice pertanto chi è il titolare dell’immobile, come lo è diventato e di
COMPRAVENDITA E TARI: COSA DEVO FARE? Hai appena acquistato o venduto casa, ma non sai come comportarti in merito alla Tassa sui Rifiuti? Ti aiutiamo noi con il seguente articolo. 1. A CHI RIVOLGERSI La Tassa sui Rifiuti o TARI è di competenza dell’Ufficio tributi del comune in cui si trova l’immobile che hai appena
COS’E’ IL ROGITO NOTARILE? Hai già sentito parlare del rogito notarile, ma non sai precisamente di cosa si tratta o come funziona? Scoprilo insieme a noi. DEFINIZIONE Il rogito è un atto pubblico preparato dal notaio in qualità di pubblico ufficiale. Nell’ambito immobiliare si riferisce al contratto di compravendita ovvero all’atto che sancisce e rende
RECUPERARE I DOCUMENTI CATASTALI IN 3 SEMPLICI PASSAGGI Hai bisogno della visura e della planimetria catastale del tuo immobile, ma non riesci a trovarle? Recupera i documenti comodamente da casa tua in 3 semplici passaggi. 1. ACCEDI AL SITO DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE Accedi al sito dell’Agenzia delle Entrate: www.agenziaentrate.gov.it. Raggiungi la pagina di log-in cliccando
L’IMPOSTA DI REGISTRO NEI CONTRATTI DI LOCAZIONE L’imposta di registro è la tassa richiesta dallo stato sui contratti di locazione. Questa varia in base alla tipologia di immobile locato e viene calcolata in percentuale sulla base del canone annuo. Scopriamo insieme a quanto ammonta e come saldarla. L’IMPORTO MINIMO Per tutte le tipologie di contratti
CAMBIARE RESIDENZA: QUANDO E COME FARLO Una delle domande più frequenti che ci poniamo dopo la compravendita o l’affitto dell’immobile riguarda il cambio dell’indirizzo di residenza. Scopriamo insieme quando è obbligatorio farlo, con quali modalità e termini. QUANDO E’ OBBLIGATORIO CAMBIARE RESIDENZA? La residenza è l’abitazione principale di una persona, ovvero il luogo dove una
GLI IMMOBILI VENGONO VENDUTI VUOTI O ARREDATI? Stai per vendere la tua casa e non sai quali cose devi lasciare all’interno e quali portare via? Per te una breve guida per poterti orientare durante questa fase. COSA DICE LA LEGGE? Stando alla legge vigente, il venditore deve consegnare l’immobile “libero da persone e cose”, salvo