10 passi da seguire per acquistare casa
Deposito prezzo dal notaio: come funziona
Come determinare la superficie commerciale di un immobile
Proposta di acquisto immobiliare: tutti i chiarimenti
Quali tasse devo pagare, se sono proprietario di un immobile?
Quanto costa l’acquisto di un terreno?
L’importanza della certificazione energetica in una compravendita
Quando è necessario calcolare la plusvalenza
La provvigione dell’agenzia immobiliare: cos’è e quando è dovuta
Cose da fare dopo aver acquistato casa
Cose da fare dopo aver venduto casa
Perché gli immobili vengono suddivisi in categorie catastali?
Caparra confirmatoria nella compravendita di una casa: a cosa serve?
Qual’è la differenza tra il valore catastale di un immobile e quello di mercato?
Vendere un immobile: quali documenti servono?
Sistema tavolare: di cosa si tratta?
Pertinenze immobiliari: tutto quello che c’è da sapere
Incarico di mediazione in esclusiva e non a confronto
6 errori da evitare quando si vende casa privatamente
Come preparare una strategia di vendita in 3 mosse
Quando è possibile risolvere anticipatamente il contratto di locazione
Canone concordato: cos’è l’attestazione di rispondenza?
Registrare un contratto di locazione: chi può farlo e come
A cosa serve il deposito cauzionale?
Vuoi affittare la tua casa? Scopri i documenti necessari
5 passaggi da conoscere quando si affitta la propria casa
Contratti transitori: come funzionano
Canone di locazione: adeguamento Istat
Cedolare secca: di cosa si tratta?
Vuoi affittare la tua casa: scegli il contratto giusto per te
10 PASSI DA SEGUIRE PER ACQUISTARE CASA Stai pensando di acquistare un immobile e non sai da dove cominciare? In seguito troverai tutti i passi da seguire per concludere una compravendita in tutta serenità. DETERMINA LE CARATTERISTICHE, L’UBICAZIONE E IL BUDGET SCEGLI L’IMMOBILE UN ANNUNCIO CONTROLLA LA DOCUMENTAZIONE PRESENTA LA PROPOSTA DI ACQUISTO E CONDUCI
DEPOSITO PREZZO DAL NOTAIO: COME FUNZIONA Hai già sentito parlare del deposito prezzo dal notaio? Scopri insieme a noi come funziona questa procedura e quali sono i pro e i contro per il venditore e per l’acquirente. DI COSA SI TRATTA? Il deposito prezzo è una procedura di tutela che può essere richiesta da una
COME DETERMINARE LA SUPERFICIE COMMERCIALE DI UN IMMOBILE Spulciando tra i vari annunci immobiliari disponibili online, ti sarai sicuramente già imbattuto nel termine “superficie commerciale”. Per chiarire ogni dubbio su come viene calcolata tale metratura abbiamo preparato per te il seguente articolo. COS’E’ LA SUPERFICIE COMMERCIALE La superficie commerciale indica la grandezza lorda dell’immobile. Essa
BONUS MOBILI ED ELETTRODOMESTICI 2023 Una delle novità del 2023 è la detrazione Irpef offerta dallo Stato per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici per la propria casa. Scopriamo insieme tutti i dettagli del contributo. DI COSA SI TRATTA? Come anticipato, il Bonus mobili ed elettrodomestici è un’agevolazione fiscale offerta a coloro che nel 2023 o
PROPOSTA DI ACQUISTO IMMOBILIARE: TUTTI I CHIARIMENTI Desideri acquistare la tua nuova casa? Per farlo dovrai manifestare il tuo concreto interesse al proprietario, sottoscrivendo una scrittura privata chiamata Proposta di acquisto irrevocabile. Scopriamo insieme di cosa si tratta! COS’E’ E A COSA SERVE? La Proposta di acquisto è una dichiarazione scritta con la quale manifesti
QUALI TRIBUTI DEVO PAGARE, SE SONO PROPRIETARIO DI UN IMMOBILE? Chi possiede uno o più immobili in Italia ha due principali tributi da pagare allo stato: l’IMU e la TARI. Scopriamo insieme di cosa si tratta e quando è necessario saldarle. IMU – IMPOSTA MUNICIPALE UNICA L’Imposta Municipale Unica o brevemente IMU è la tassa
QUANDO E’ POSSIBILE RISOLVERE ANTICIPATAMENTE IL CONTRATTO DI LOCAZIONE Stipulando un contratto di locazione viene sempre definita una data di scadenza degli accordi presi, anche perché in caso contrario le clausole risulterebbero nulle. Per i contratti transitori, la scadenza degli obblighi può avvenire dopo un mese dalla stipula fino a un massimo di 18 mesi.
QUANTO COSTA L’ACQUISTO DI UN TERRENO? Stai pensando di acquistare un terreno e non sai quali siano i costi aggiuntivi? Non preoccuparti: abbiamo preparato per te un breve articolo con l’elenco di tutte le spese concernenti la compravendita, in modo tale da poterti orientare al meglio! IMPOSTE 1. Acquisto terreno edificabile a) Da privato o
CANONE CONCORDATO: COS’E’ L’ATTESTAZIONE DI RISPONDENZA? Per affittare un immobile è possibile scegliere tra i contratti a canone libero e quelli a canone concordato. Per questi ultimi è necessario richiedere l’Attestazione di rispondenza. Scopriamo insieme di cosa si tratta e di quali vantaggi è possibile beneficiare. COS’E’ L’ATTESTAZIONE DI RISPONDENZA? L’Attestazione di rispondenza è un
L’IMPORTANZA DELLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA IN UNA COMPRAVENDITA L’Attestato di Prestazione Energetica (per brevità “APE”) fa parte dei documenti obbligatori per la stipula di un atto di compravendita o un contratto di locazione. Senza tale certificazione la vendita o la locazione non possono avvenire. Scopriamo insieme di cosa si tratta e a chi può essere richiesta.
REGISTRARE UN CONTRATTO DI LOCAZIONE: CHI PUO’ FARLO E COME Cosa significa registrare un contratto di locazione? E’ obbligatorio registrarlo? Come si fa? Se anche tu ti stai ponendo queste domande, il seguente articolo fa a caso tuo. LA REGISTRAZIONE DEI CONTRATTI Tutti i contratti di locazione devono essere registrati all’Agenzia delle Entrate (d’ora in
QUANDO E’ NECESSARIO CALCOLARE LA PLUSVALENZA Cos’è la plusvalenza? A quanto ammonta? Quando è dovuta e quando no? Nel seguente articolo troverai tutte le risposte. DI COSA SI TRATTA? La plusvalenza immobiliare può essere definita come la differenza tra il prezzo di acquisto dell’immobile e il prezzo di vendita. Si tratta dunque del guadagno che
LA PROVVIGIONE DELL’AGENZIA IMMOBILIARE: COS’E’ E QUANDO E’ DOVUTA Vorresti vendere o comprare casa ed essere sicuro di non incorrere in errori? Puoi affidare l’incarico a un’agenzia immobiliare, in modo tale che gestisca per te tutte le fasi della compravendita, dal controllo della documentazione alla ricerca del cliente, dandoti un supporto professionale. Questo servizio ha
BONUS AFFITTI GIOVANI 2022 Se devi prendere in affitto un immobile e hai tra i 20 e 31 anni, questo Bonus fa a caso tuo. Scopri tutti i dettagli su come beneficiarne nel seguente articolo. DI COSA SI TRATTA? Il Bonus affitti giovani è una detrazione sul canone di locazione prevista dalla nuova Legge di
BONUS FISCALE PRIMA CASA GIOVANI UNDER 36 Hai meno di 36 anni e stai pensando di comprare la tua prima casa? Scopri le agevolazioni fiscali offerte dallo Stato per aiutarti nell’acquisto. DI COSA SI TRATTA? Il Bonus fiscale prima casa giovani under 36 è un’agevolazione fiscale offerta dallo Stato con il Decreto legge Sostegni bis. Lo scopo è aiutare
BONUS EDILIZI 2022 Nella Legge di bilancio del 2022 sono state apportate varie modifiche ai Bonus edilizi già in vigore nello scorso anno. Scopri tutte le novità nel seguente articolo. SUPERBONUS Su ciò che riguarda il così denominato Superbonus, è stata prorogata fino al 31/12/2023 la detrazione al 110% per le ristrutturazioni delle parti comuni
COSE DA FARE DOPO AVER ACQUISTATO CASA Hai finalmente acquistato la casa dei tuoi sogni e non sai come procedere? Per te una guida a tutti gli adempimenti da assolvere. 1. UFFICI DEL COMUNE Imposta Municipale Unica (IMU) Se la casa che hai acquistato è la tua abitazione principale, ovvero dove hai trasferito o hai intenzione di
COSE DA FARE DOPO AVER VENDUTO CASA Hai venduto casa e non sai da che parte girarti, tra burocrazia, documenti personali e varie imposte da saldare? Per te una semplice guida per concludere la vendita dell’immobile in tutta serenità. 1. UFFICI DEL COMUNE Imposta Municipale Unica (IMU) L’IMU si paga in due rate, entro il 16 giugno e il 16
PERCHE’ GLI IMMOBILI VENGONO SUDDIVISI IN CATEGORIE CATASTALI? Ti sei mai chiesto perché gli immobili vengono raggruppati in categorie al Catasto? Conosci il significato della categoria di cui fa parte il tuo immobile? Scopriamolo insieme. DEFINIZIONE Tutti gli immobili vengono censiti al Catasto, che possiamo definire come l’archivio di tutti i beni immobili presenti sul
CAPARRA CONFIRMATORIA NELLA COMPRAVENDITA DI UNA CASA: A COSA SERVE? Cosa intendiamo quando parliamo della caparra confirmatoria? Qual’è la sua funzione e a quanto ammonta? Troverai tutte le risposte nel seguente articolo. COS’E’? La caparra confirmatoria è una la somma di denaro che viene consegnata al venditore dal potenziale acquirente alla stipula del preliminare di
QUAL’E’ LA DIFFERENZA TRA IL VALORE CATASTALE DI UN IMMOBILE E QUELLO DI MERCATO? Se non sai quale sia la risposta, leggi il seguente articolo dove spiegheremo in modo chiaro e conciso il significato del valore catastale dell’immobile e di quello commerciale. VALORE CATASTALE Il valore catastale di un immobile viene definito come “valore fiscale”,
A COSA SERVE IL DEPOSITO CAUZIONALE? Hai sempre sentito parlare del deposito cauzionale, ma non sai di cosa si tratta, o meglio, non sai quale sia il suo scopo? Scopriamolo insieme nel seguente articolo. COS’E’ E A COSA SERVE? Nell’ambito degli affitti, il deposito cauzionale si riferisce alla somma di denaro che il conduttore consegna
VENDERE UN IMMOBILE: QUALI DOCUMENTI SERVONO? Se vuoi vendere la tua casa, sia privatamente o affidandone la vendita a un’agenzia immobiliare, ci sono dei documenti senza i quali il passaggio di proprietà non può avvenire. Nel seguente testo potrai individuare la documentazione da reperire. 1. DOCUMENTI PERSONALI Come prima cosa si deve essere in possesso
SISTEMA TAVOLARE: DI COSA SI TRATTA? La provincia di Trieste è una delle poche eccezioni in cui vige il Sistema tavolare. Nel seguente articolo potrai scoprire di cosa si tratta, com’è strutturato e quali informazioni ci fornisce. COS’E’? Il Sistema tavolare è un sistema di “pubblicità immobiliare” che mette a disposizione dei cittadini informazioni riguardanti
PERTINENZE IMMOBILIARI: TUTTO QUELLO CHE C’E’ DA SAPERE Se si decide di vendere un immobile, spesso viene messa in vendita anche una serie di beni separati dall’immobile, come cantine, capanni degli attrezzi, box e posti auto. Si tratta delle pertinenze dell’abitazione. Esse fanno parte dell’immobile, ne aumentano il valore e migliorano la qualità della vita.
INCARICO DI MEDIAZIONE IN ESCLUSIVA E NON IN ESCLUSIVA A CONFRONTO Stai pensando di mettere in vendita la tua casa e affidarne la gestione a un’agenzia immobiliare? In questo articolo ti presentiamo le caratteristiche principali dell’incarico che si va a firmare e le differenze tra l’incarico in esclusiva e l’incarico non in esclusiva, con tutti
VUOI AFFITTARE LA TUA CASA? SCOPRI I DOCUMENTI NECESSARI Hai un immobile che vorresti affittare, ma non sai da che parte iniziare? Per te una rapida guida in merito ai documenti e le informazioni necessarie per poter stipulare un contratto di locazione. DOCUMENTAZIONE: carta d’identità e codice fiscale del locatore; carta d’identità e codice fiscale
BONUS AFFITTI 2021 Quest’anno la Legge di Bilancio prevede il così denominato Bonus affitti 2021. Scopri di cosa si tratta, chi può richiederlo e a quanto ammonta. COS’E’ Il Bonus affitti 2021 è un contributo a fondo perduto destinato a tutti gli affittuari che durante l’anno in corso decideranno di ridurre ai propri inquilini il
5 PASSAGGI DA CONOSCERE QUANDO SI AFFITTA LA PROPRIA CASA Dopo aver trovato l’inquilino giusto per il tuo immobile, aver firmato e registrato il contratto, ci sono ancora delle accortezze di cui tener conto, tra le quali le agevolazioni fiscali e le comunicazioni all’Agenzia delle Entrate legate al contratto di locazione in essere. 1. AGEVOLAZIONI IMU Per poter usufruire delle agevolazioni IMU – Imposta
CONTRATTI TRANSITORI: COME FUNZIONANO Vuoi affittare la tua casa per un breve periodo? Ti sarà possibile farlo utilizzando i contratti di locazione di natura transitoria che hanno una durata da 1 a 18 mesi. Sarà sempre consentito al conduttore recedere anticipatamente la locazione entro la tempistica contrattualmente concordata. IMPORTO Il canone di locazione può essere
SUPER BONUS 110% PER LA TUA CASA Una delle novità del 2022 è il cosidetto “Super bonus 110%” per la tua casa. Scopri tutti i dettagli nel seguente articolo. COS’E’ E’ un’agevolazione che porta al 110% da ripartire in 5 quote annuali l’aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre
COME CALCOLARE L’ADEGUAMENTO ANNUALE ISTAT Se sei proprietario di un appartamento dato in locazione, ogni anno puoi adeguare il canone d’affitto prendendo come riferimento gli indici ISTAT, che si basa sull’indice FOI, ovvero i prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, pubblicato mensilmente sulla Gazzetta Ufficiale. COME RICHIEDERLO? Nel contratto di locazione
SCONTO IMMEDIATO DEL 50% SULLE RISTRUTTURAZIONI I contribuenti che hanno diritto alle detrazione per gli interventi di efficienza energetica, possono optare, al posto del loro utilizzo, un taglio del prezzo in fattura che corrisponde all’importo detraibile, che viene poi anticipato dall’impresa esecutrice dei lavori. Lo sconto viene rimborsato al fornitore sotto forma di credito d’imposta
6 ERRORI DA EVITARE QUANDO SI VENDE CASA PRIVATAMENTE La vendita della propria casa è un’operazione complessa e richiede tempo e attenzione, per questo molti si rivolgono a un’agenzia: un semplice errore può costare molto caro. Se per passione o per tempo vuoi intraprendere la vendita privatamente, ti abbiamo fatto un elenco degli errori più
PREPARARE LA CASA PER LA VENDITA IN 6 STEP Aggiungi valore al tuo bene più prezioso e lo farà anche il potenziale acquirente. Hai intenzione di vendere la tua casa e non sai come prepararla? Esiste un nuovo marketing immobiliare, una tecnica importata dagli Stati Uniti, chiamata Home Staging (tradotto: casa palcoscenico) che sta avendo
CONTRIBUTI FVG Per chi vuole acquistare e/o ristrutturare un immobile sul territorio del Friuli Venezia Giulia, la regione ha stanziato un contributo a fondo perduto. Può richiederlo, prima dell’inizio lavori, chi è stato residente nel territorio regionale per almeno cinque anni anche non continuativi. Un altro aiuto viene dato a chi ha bisogno di richiedere
COME PREPARARE UNA STRATEGIA DI VENDITA IN 3 MOSSE Come muoversi dopo aver definito il prezzo giusto e lanciato la propria casa sul mercato? Tra tutti gli immobili in vendita la tua casa deve emergere. Aiuta il potenziale acquirente a trovarla. Come farlo? Comincia preparando una strategia di marketing seguendo i seguenti passaggi: 1. DEFINISCI
QUANTO VALE LA MIA CASA? Posso dire con certezza che la fase più delicata per poter cominciare bene la vendita di un immobile è la definizione del prezzo. Spesso il legame sentimentale con la nostra casa non aiuta a essere obiettivi. Con i ribassi dei prezzi negli ultimi anni, il valore della tua casa può
COME CREARE UN NUOVO STILE A CASA TUA Ogni tanto sentiamo il bisogno di fare un restyling alla nostra casa, per necessità o semplicemente per voglia di qualcosa di nuovo. I nuovi cataloghi di arredamento e le nuove proposte sul web ci ispirano spesso e volentieri a cambiare lo stile della nostra abitazione, se poi
IL NUOVO BONUS CASA 2019 Buone notizie: le detrazioni fiscali per le ristrutturazioni sono riconfermate anche per il 2019! Tutte le spese effettuate dal 1° gennaio al 31 dicembre 2019 che rientrano nei bonus hanno la possibilità di beneficiare delle detrazioni dall’IRPEF, suddividendo tali spese in 10 quote annuali di pari importo. Per ridurre la
E’ LA PRIMA IMPRESSIONE QUELLA CHE CONTA! Una soluzione per migliorare l’aspetto della tua casa è sicuramente l’Home Staging: uno strumento di marketing che aiuta i proprietari di casa a vendere o affittare il proprio immobile. L’Home Staging crea emozioni positive, per far sì che chi cerca la casa dei propri sogni possa vederla senza
CEDOLARE SECCA: DI COSA SI TRATTA Hai mai sentito parlare di “cedolare secca” sugli affitti? Nel prossimo articolo proveremo a chiarirti in pochi minuti di cosa si tratta. COS’E’? E’ un sistema di tassazione, che comprende il pagamento di un’imposta sostitutiva dell’IRPEF per i contratti di locazione PER CHI? Possono optare per il regime della
6 MOTIVI PER VIVERE SUL CARSO TRIESTINO Ti sei mai chiesto come sarebbe avere una piccola casetta in campagna, con il tuo giardino privato, dove parcheggiare comodamente la tua auto, dove poter respirare aria pulita e non sentire alcun rumore delle strade trafficate o vicini chiassosi? Ti abbiamo creato una lista di 6 motivi validi
VUOI AFFITTARE LA TUA CASA? SCEGLI IL CONTRATTO DI LOCAZIONE PIU’ GIUSTO Come orientarsi nella scelta del contratto di locazione più adatto alle proprie esigenze? Qui l’elenco delle principali soluzioni ad uso abitativo: 1. CONTRATTO ORDINARIO A CANONE LIBERO Durata minima di quattro anni con rinnovo automatico di altri quattro. Il conduttore può recedere dal
ACQUISTO CASA! QUANTO MI COSTA? Acquistando una casa ci si ritrova sempre con dei punti interrogativi per quanto riguarda le spese accessorie al prezzo concordato. Troverete in seguito un elenco semplificato delle imposte da versare al momento dell’acquisto. ACQUISTO DA PRIVATO O IMPRESA CON ESENZIONE IVA 1. Acquisto come prima casa (escluso le categoria A/1,
CREDITO D’IMPOSTA “PRIMA CASA” Hai acquistato un immobile con le agevolazioni prima casa e lo hai venduto per acquistarne un’altro? Sappi che all’acquisto del nuovo immobile puoi beneficiare di un credito d’imposta pari all’ammontare dell’imposta di registro, o dell’Iva, corrisposta in relazione al primo acquisto. Scopri di più in seguito. Dal 1° gennaio 2016 puoi
LE AGEVOLAZIONI FISCALI 2019 PER LA TUA CASA Anche nel 2019 si potrà beneficiare della detrazione Irpef per i lavori di ristrutturazione. Essa viene suddivisa in 10 anni per un importo pari al 50% dell’investimento fino ad un massimo di 96.000 €, iva inclusa. Ecco alcuni esempi di interventi per i quali è consentita la detrazione: • installazione di
HOME STAGING… COS’E’? Il mercato immobiliare è cambiato ed è diventato giustamente più esigente. E’ nato così il bisogno di un nuovo marketing immobiliare: l‘Home Staging. L’Home Staging è nato negli Stani Uniti già negli anni ’80 dalla sua creatrice Barb Schwarz, per poi sbarcare in Italia nel 2008. Esso consiste nell’allestimento e nella valorizzazione
L’USO DEI COLORI IN CASA Il colore può influenzare il nostro stato d’animo, come ci sentiamo e come pensiamo. Si può dunque scegliere tinte diverse per poter rendere il luogo in cui viviamo il posto ideale dove rilassarci, stimolare la mente o la creatività. Ecco qualche consiglio su come utilizzare i colori in casa: ingresso: